Artista: Nicolas Poussin
Data: 1627
Formato: 94 x 73 cm
Temi: Olio Su Tela
In questi dipinti strettamente correlati, Poussin raffigura una scena delle Metamorfosi di Ovid in cui il re Mida si libera del dono fatale datogli dal dio Bacchus—la capacità di trasformare tutto ciò che ha toccato all'oro. Lo fa immergendosi nel fiume Pactolus, con il dio fluviale che guarda. Poussin probabilmente dipinse entrambe le opere per il mercato aperto a Roma (la pittura del Metropolitan fu presto di proprietà dell’amico dell’artista cardinale Camillo Massimi). Poussin è stato profondamente ispirato da opere di Tiziano, che ha visto a Roma, e questo dipinto riflette la tavolozza dei veneziani, le ambientazioni arcadiane, la spazzola aperta e l'elusione di un alto grado di finitura. Ciò è particolarmente evidente nella versione con il singolo putto addormentato a destra della composizione, in cui molti dettagli non sono elaborati, dandogli il carattere di un pezzo volutamente lasciato abbozzato (sketchy).
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|