La conquista di Gerusalemme dall'imperatore Tito – (Nicolas Poussin) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1638

Formato: 1990 x 1480 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Olio Su Tela

Durante la rivolta ebraica contro Roma (66 – 70 d.C.), che scese in storia come guerra ebraica, Flavio Giuseppe prestò servizio come comandante militare della Galilea prima di essere catturato nel 67 d.C. e cambiando i lati. Come consigliere delle truppe romane durante l'assedio di Gerusalemme (70 d.C.), tentò invano di impedire il saccheggio e la distruzione del Tempio. Anche Tito, comandante romano e figlio dell'imperatore, non poteva impedire alle sue truppe di farlo. Flavio Giuseppe in seguito (75 – 79 d.C.) scrisse una storia di sette volumi della guerra ebraica (De bello Judaico) su cui si basa questa rappresentazione. Poussin venne a Roma nel 1624, e solo un breve soggiorno a Parigi (1640-1642) fu quello di interrompere la sua carriera romana. Come amico del suo compagno di successo Claude Lorrain e protetto di Papa Urbano VIII e dei membri colti della corte papale, Poussin divenne uno dei pittori più importanti di Roma. Il suo spesso documentato interesse per l'arte dell'antichità diede alle sue opere un tocco classico, che si manifesta nell'attuale pittura nella sua composizione di rilievo e nella colorazione normale. L'azione caotica appare ben organizzata, con i corpi esattamente disposti sulla tela, e le potenti colonne del tempio e le figure rigide in primo piano che forniscono un contrappeso al tumulto del campo di battaglia. Il quadro fu creato su commissione del cardinale Francesco Barberini e presentato da un inviato imperiale all'imperatore Ferdinando III come dono del Papa nel 1639. Resta incerto ciò che il Papa sperava di raggiungere nella scelta del soggetto: era un ammonitore della conquista e del saccheggio di Mantova da parte delle truppe imperiali nel 1627? O era la lode tardiva? Ferdinando aveva vinto una vittoria decisiva sui protestanti nella battaglia di Nördlingen nel 1634. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.