San Benedetto Temptato nel Wilderness – (Nicolo Di Pietro) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1420

Museo: Museo Poldi Pezzoli (Milan, Italy)

Temi: Tempera Su Pannello

La tavola mostra un episodio della vita di San Benedetto, dalla biografia scritta da Papa Gregorio Magno nel VI secolo. Dopo essersi ritirato a vivere in una grotta sul monte Subiaco, il santo fu tormentato dal diavolo, nella veste di un uccello nero, che lo fece soffrire la tentazione erotica. Per evitarlo, Benedetto decise di rimuovere tutti i vestiti e rotolare in cespugli di spine e ortiche. L'angelo nel dipinto rappresenta l'illuminazione divina che ha aiutato Benedetto a fuggire dal peccato. Quasi privo di orizzonte, la scena è chiusa da uno sfondo roccioso con alberi, cespugli e un ruscello; al centro di una radura, il santo sembra lottare con pensieri contrastanti e gira la testa incerta verso l'angelo. L'anatomia del santo e del merlo, le foglie dei cespugli e del loincloth sono state tutte dipinte molto naturalisticamente, come la luce che modella i volumi. Eleganti elementi gotici invece caratterizzano l'angelo con le sue ali multicolore e il mantello blu. Per la sua qualità, il dipinto è stato attribuito ai principali artisti del gotico internazionale: Pisanello, Giambono e Gentile da Fabriano. Oggi è attribuito a Nicolò di Pietro, artista veneziano di successo, influenzato da Gentile. Datable a circa 1415-1420, il pannello faceva parte di un polittico, con l'immagine del santo al centro. Altre tre scene sono negli Uffizi: Il Fantas San Benedetto ripara un Sieve rotto, San Benedetto e il Vino avvelenato, San Benedetto esorcizza un monaco. La provenienza del polittico è ancora sconosciuta.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.