Judith con il capo di Holofernes – (Paolo Caliari) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1580

Formato: 100 x 111 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Olio Su Tela

Solo nelle sue opere tardive Veronese iniziò ad usare la colorazione più scura e a raffigurare figure inquiete, emotive, come si vede nell'attuale pittura. All’inizio del 1580 lavorò alla decorazione della Sala del Consiglio dei Dieci presso il Palazzo Ducale di Venezia. Questo ritratto di mezza lunghezza dell'eroina è stato probabilmente anche creato durante questo periodo. Per riassumere la storia dell'Antico Testamento: durante l'assedio della città di Bethulia da parte degli Assiri, Judith riuscì con il suo coraggio e la sua astuzia ad entrare nel campo degli Oloferni generali e decapitarlo nel suo sonno, dando così al suo popolo la vittoria sulle truppe assire senza leader. Veronese raffigura il momento in cui Judith sta per consegnare la testa severa della sua vittima al servo in piedi alla sua destra. Anche se l'eroina è rivestita in capi arancio-rossi e blu-colori adornati con preziosi gioielli, non c'è nulla di apertamente trionfante nei suoi gesti. Malinconia e ancora al comando della situazione, Judith accetta la sua azione. Tenderly, ma forse anche un po' riluttante, raggiunge la testa di Holofernes. Lei allontana lo sguardo da lui e guarda il servo, che però fissa l'orribile oggetto davanti a lei. Veronese ha posto la testa in prossimità della dose allo spettatore e suggerisce anche che Judith sta per rimuoverlo dalla vista in un movimento spazzante. L'incerta provenienza del lavoro e la supposizione che è stato tagliato rendono difficile determinare il suo uso originale. Possibilmente apparteneva a una serie di donne famose, raffigurazioni di donne famose e eroiche. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.