Bow-carving Amor – (Parmigianino) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1535

Formato: 650 x 1355 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Legno

Da 1578 Imperatore Rudolf II stava cercando di perseverare per acquisire questo dipinto, che nel frattempo era nella raccolta del re spagnolo. Fu solo nel 1605, con l'aiuto del suo agente Hans Khevenhüller, che riuscì finalmente ad acquisire l'ambito lavoro. Probabilmente creato a Parma nel 1534/35, il dipinto è tra le opere chiave del manierismo italiano superiore, e Parmigianino aveva svolto un ruolo importante nello sviluppo dello stile. La grande popolarità del suo concetto per questo dipinto è attestata da una cinquantina di copie conosciute (cfr quella di Joseph Heintz; KHM, GG, Inv. n. 1588). Completamente in sintonia con il concetto contemporaneo, che a volte era accompagnato da desideri omoerotici, Amor appare qui non come un bambino piccolo ma come un adolescente. Con la schiena rivolta verso lo spettatore, il corpo quasi uniformemente illuminato del messaggero d'amore riempie l'intera altezza della composizione. Il suo sguardo penetrante (reminiscente delle frecce di Amor) sembra seducentemente dal dipinto. L'arma che sta realizzando per diffondere gioia e dolore in pari misura poggia senza cura sui due libri, in un gesto di trionfo sui loro contenuti appresi. Due putti, visti tra le gambe di Amor, lottano dietro di lui. Secondo un'interpretazione, il vincitore nella loro lotta proxy tra il desiderio palpabile e il desiderio tranquillo non è ancora stato deciso. Parmigianino caratterizza brillantemente le diverse superfici: I capelli di Amor, che è artisticamente rivestiti in delicati riccioli, le ali morbide elegantemente attaccate al suo corpo e, infine, la pelle dei tre protagonisti, il cui colore domina potentemente l’immagine. Questo lavoro tardivo dell'artista, morto nel 1540 all'età di soli 39 anni, si distingue per i corpi lisci e luminosi e i dettagli finemente lavorati. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.