Matrimonio contadino – (Pieter Bruegel The Elder) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1569

Formato: 1640 x 1140 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Legno

Bruegel ha creato una struttura virtuosa nella sua rappresentazione di una celebrazione contadina: il lungo tavolo da banchetto affollato crea una diagonale su cui tutte le figure nella composizione sono orientate. Dall'esterno, dove è ancora giorno, altri ospiti stanno premendo nella stanza. Uno dei giocatori di bagpipe attira la nostra attenzione sul fronte, dove guarda con curiosità alla meagre tariffa che viene appena servita. Due aiutanti stanno usando una porta che è stato tolto le cerniere per portare i loro piatti. Un server che sta versando birra in più facilmente manipolato brocche e un bambino che mangia a un lato chiude il dipinto davanti. Se seguiamo la figura alla fine del tavolo che passa i piatti agli invitati, siamo portati al vero protagonista, la sposa. Lei è seduta silenziosamente di fronte a una lunghezza di panno verde, che è stato appeso con una corona di carta in suo onore sulla parete di paglia. Secondo l'usanza fiamminga, lo sposo non è stato permesso di partecipare alle celebrazioni fino alla sera, e la sposa non è stato permesso né di mangiare o di parlare in anticipo. Purtroppo nulla è conosciuto circa la messa in servizio di questo lavoro, che è probabilmente il più famoso di Bruegel. Se sapessimo di più, potrebbe aiutare a risolvere la controversa questione se il dipinto è destinato ad essere una caricatura o portare un messaggio moralistico. Gli studiosi di Bruegel a Vienna concordano tuttavia che la maggior parte delle proposte interpretative fatte finora non hanno rivelato il vero significato del dipinto. I tentativi sono stati fatti, per esempio, per collegare le grandi scarpe con l'espressione tedesca "auf großem Fuß leben" (per vivere in grande stile) o per vedere la corona di due pezzi della sposa come indicazione che è già incinta. È molto più in sintonia con la concezione umanistica di Bruegel di se stesso per vedere il dipinto come osservazione neutrale senza ulteriori intenzioni. La scelta del soggetto non era assolutamente nuova nell'arte grafica e nella pittura olandese, ma mai prima era stata ripresa con tale densità compositiva e motivica e da una distanza così benevolente.© Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.