Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS1.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D3U5PP&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Donna e Bambino con Serve Maid - Pieter De Hooch | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Donna e Bambino con Serve Maid – (Pieter De Hooch) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1665

Formato: 760 x 640 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Olio Su Tela

I dipinti di questo artista, che ha lavorato sia in Delft che ad Amsterdam, dimostrano ripetutamente il suo interesse a raffigurare spazi esattamente definiti. De Hooch faceva parte di un movimento artistico che fu poi chiamato Delftschool: un altro membro era Johannes Vermeer, tre anni più giovane di de Hooch e più prominente oggi. Questo tipo di pittura di formato di solito piccolo di un interno è diventato una parte fissa del repertorio artistico locale. C'è anche un modo caratteristico di trattare con la luce: sia de Hooch che Vermeer hanno usato l'illuminazione morbida, facendo il bagno i loro dipinti in una luce dolce e lusinghiera. De Hooch dipinse l'opera attuale durante il suo periodo ad Amsterdam (a partire dal 1660), dove si specializzò nel descrivere lo stile di arredamento e la vita tipica dei cittadini ben situati della città. Nonostante la presenza di una cameriera di servizio, la madre elegantemente rivestita si prende cura personalmente del suo bambino; non spreca soldi su una nurse bagnata. Attraverso il pavimento in piastrelle senza macchia, guardiamo in una seconda stanza sul retro, poi attraverso la porta a metà aperta a una casa su un canale e la città oltre. Un fuoco sta bruciando sul focolare, fornendo un accento colorato che si rifà all’abbigliamento del bambino e alla vista illuminata dal sole. In modo simile ritmico, il rosso del tessuto che si asciuga sul focolare viene ripetuto in diversi punti dell'immagine, dando alla composizione un equilibrio di colore. Questa scena chiarisce la comprensione dei ruoli (ideale) all’epoca: l’assistenza all’infanzia attenta e una famiglia ben gestita sono una provincia femminile. Così l’apertura alla città, che ha senso da un punto di vista compositivo, ha anche carattere simbolico: il mondo esterno è un dominio dell’uomo, ma la sfera femminile rimane sempre aperta a lui. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.