Artista: Pieter Pietersz Lastman
Data: 1613
Formato: 161 x 170 cm
Museo: Kunsthalle Bremen (Bremen, Germany)
Temi: Olio Su Tela
Nel 312, Costantino emerse vittorioso sopra il suo co-imperatore e avversario, Massimo, nella battaglia decisiva del Ponte Milviano prima delle porte di Roma. Con questo evento, si realizzò una visione notturna di Costantino che aveva predetto che sarebbe stato vittorioso sotto il segno della Croce. Pieter Lastman raffigura la scena cruciale della lotta in un grande movimento circolare: Costantino, che aveva ordinato gli standard per essere adornato con la Croce e un Aquila, si immerge in battaglia dalla sinistra del quadro, casco con una corona e allori. Maxentius, a cavallo nella parte inferiore destra del dipinto, si rinculo nel panico. Sopra di lui, il ponte ha dato modo, causando i suoi soldati a precipitare nel Tevere. Lastman ha posto accenti di colore lungo la diagonale dell'immagine utilizzando il soldato con la sua schiena a noi, il cavaliere sul cavallo bianco e il corpo caduto rivestito in armatura. Lastman introdusse la pittura di storia nell'arte olandese come genere indipendente. Era l’insegnante di Rembrandt e il leader dei cosiddetti Pre-Rembrandtists, i loro dipinti di storia sono caratterizzati da una narrativa epica e da una precisa adesione alla storia resa in dettaglio ricco.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|