Artista: Pisanello
Data: 1431
Museo: Museo Arqueológico Nacional (Madrid, Spain)
Temi: Bronzo
Medaglie emerse nel Rinascimento a seguito dell'interesse combinato per l'antichità e del culto dell'individuo sostenuto dall'umanesimo. Copiando il formato circolare, le effigie nel profilo e le scene delle antiche monete romane, gli artisti glorificarono i loro soggetti su oggetti portatili e facilmente riproducibili che sarebbero la prova del tempo, trasformando così medaglie in uno strumento di propaganda perfetto. La persona raffigurata su questa medaglia, che lo commissionò, è il III Duca di Milano, Filippo Maria Visconti (1392-1447). Nonostante il suo carattere tempestoso e la salute delicata, era comunque un politico intelligente e stratega militare. Egli è quindi rappresentato sul rovescio come uno dei tre piloti corazzati che mettono le lance in una scena di battaglia o torneo, con una donna nuda che presiede su un cancello della città sullo sfondo. Il famoso medagliesta Antonio Pisano, alias “Pisanello”, che ha stabilito la medaglia come nuova forma d’arte, ha indubbiamente creato questo pezzo per compiacere il suo patrono, un uomo afflitto da rickets che ha richiesto un bastone per camminare.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|