Signora con un Unicorn – (Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino)) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Rinascimento

Temi: Donne

Temi: Olio

Signora con un Unicorno è un dipinto, olio su tela applicato a legno, da Raffaello, c. 1506. È nella Galleria Borghese di Roma. Il ritratto sembra essere stato influenzato dalla Mona Lisa, dipinta da Leonardo tra il 1503 e il 1506. Il lavoro era di attribuzione incerta fino a tempi recenti. Nel 1760 l'inventario della Galleria, il soggetto del dipinto fu identificato come Santa Caterina d'Alessandria e attribuito al Perugino. Un restauro del dipinto nel 1934-36 confermò l'ipotesi dello storico dell'arte Roberto Longhi che l'opera era di Raffaello, e la rimozione del pesante rivernicio rivelò l'unicorno, tradizionalmente simbolo di purezza nel romanticismo medievale, al posto della ruota di Santa Caterina. I successivi lavori di restauro sul dipinto nel 1959 rivelarono l'immagine di un cane, ancor prima dell'unicorno, anche simbolo di castità e fedeltà coniugale. L'identità della giovane donna, e il cliente per il quale il lavoro è stato fatto, sono entrambi sconosciuti.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.