Artista: Robert Adams
Data: 1951
Formato: 310 x 91 cm
Museo: Arts Council Collection (London, United Kingdom)
Temi: Legno
La figura apocalittica fu commissionata dal Consiglio delle Arti di Gran Bretagna per il Festival della Gran Bretagna nel 1951 e fu di gran lunga il più grande lavoro che Adams aveva fatto finora. La figura apocalittica è una scultura costruita, assemblata da lunghezze di legno di frassino che sono state frustate per affilare punti taglienti e unite insieme per formare un quadro scheletrico. Si trova su tre gambe, il movimento verticale contrastato da montanti orizzontali. Adams è stato riferito di aver detto che ‘figura apocalittica’ rappresentava “una nuova visione e un nuovo orizzonte”. È stato mostrato nelle Gallerie RBA di Londra insieme al lavoro dei suoi contemporanei, tra cui Reg Butler, Lynn Chadwick, Frank Dobson, Jacob Epstein, Barbara Hepworth, Bernard Meadows, Karin Jonzen, F.E. McWilliam, Henry Moore, Uli Nimptsch e Eduardo Paolozzi. « Figura apocalittica», sia per il suo titolo che per la sua forma, riflette un periodo di ansia esistenzialista e un sentimento preebodente che preoccupava la società del dopoguerra a seguito dell’incertezza e della brutalità della guerra. Detto questo, la “nuova visione di Adams, nuovo orizzonte” potrebbe anche essere intesa a riferire una speranza ottimista e la necessità di una nuova umanità.
Artista |
|
---|---|
Download |