Fiori misti su panno rosa – (Roderic O'conor) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1916

Museo: Te Papa (Wellington, New Zealand)

Temi: Olio Su Tela

Roderic O’Conor nacque in Irlanda ma trascorse la maggior parte della sua vita in Francia, dove era all’avanguardia del movimento espressionista. Nel 1889 incontrò le opere di van Gogh, e fu il primo a emulare i suoi pennellati espressivi. Cruciale al suo sviluppo furono i periodi tra il 1891 e il 1904 presso la colonia degli artisti a Pont-Aven in Bretagna. Sotto l'influenza di Gauguin, O'Conor ha adottato elementi dello stile romantico e soggettivo conosciuto come sintetizzatore nel suo lavoro, tra cui una tavolozza ad alta chiave e spazzolatura espressiva. Nel 1916, quando vennero dipinte fiori misti su stoffa rosa, O’Conor viveva a Parigi, qui il suo stile realista a carica espressiva lo collegava ad altri artisti della cosiddetta Scuola di Parigi, come Maurice de Vlaminck, André Derain, Othon Friesz e Dunoyer de Segonzac, che seguirono un percorso medio tra l’accademico e l’avanguardia. O’Conor ha spesso favorito l’appeal sensuale e appassionata del colore rosso nei suoi quadri figurativi e femminili, e in questo studio floreale è l’elemento dominante dello schema cromatico. Le brillanti fioriture di cremisi, scarlatto e vermiglio sono intensificate dalla loro giustapposizione con i verdi acidi e i gialli del vaso e altri fiori, e il verde scuro del fogliame. Ci sono tinte rosse nel caldo sfondo marrone-ochre, e il colore viene trasportato attraverso nell'onda luminosamente rosa schiumato di tovaglia, che sembra versare sopra il primo piano. A Parigi lo stile di O’Conor si avvicinò a quello di Pierre Bonnard, il cui lavoro ammirava. Entrambi gli artisti erano interessati al valore espressivo del colore e alle qualità di luce, e preferivano suggerire piuttosto che definire forme. In questo lavoro i fiori hanno una qualità sfocata, come se l'artista li abbia guardati con occhi semichiusi. Questa mancanza di definizione suggerisce un’atmosfera scintillante e luminosa che contribuisce all’intenso splendore del dipinto. Un tecnico esperto, O’Conor ha variato il suo metodo di applicazione della vernice a seconda del suo soggetto e dell’effetto che voleva raggiungere. Questo lavoro mostra la sua tecnica più pesantemente lavorata in cui fiori e stoffa sono dipinte liberamente ed espressivamente con ampie pennellate e riflessi impasto. Victoria Robson Questo saggio originariamente apparso inArte a Te Papa(Te Papa Press, 2009).

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.