Iconografia Disegni dei segreti dei Nove Luminari – (Sōkan) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1125

Formato: 29 x 808 cm

Museo: The Metropolitan Museum of Art (New York, United States Of America)

Temi: Carta

Progettato per predire il destino e per aiutare a superare l'influenza di configurazioni stellari sfavorevoli, i rituali del Buddhismo esoterico, importati dall'India e combinati con il Daoismo nativo, hanno svolto un ruolo indispensabile nella vita religiosa della Cina. Anche i rituali dedicati alle stelle sono stati introdotti in Giappone insieme agli insegnamenti buddisti esoterici (Mikkyō ). Dipinti raffiguranti il sistema stellare sono stati prodotti e diffusi attraverso copie (zuzō). Questo handscroll illustra i Nove Luminari (Sanscrito: Navagraha) emersi dalla tradizione vedica: il sole e la luna; i pianeti Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio; e personificazioni dei nodi lunari ascendenti e discendenti. Ciascuno appare all'interno di un disco accompagnato da un testo dettagliato che spiega le proprietà e l'aspetto della figura. La pergamena originariamente avrebbe servito come riferimento iconografico per i monaci.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.