Artista: Sandro Botticelli
Stile: Rinascimento Italiano
Temi: Religiosa Vergine Mary Santi
Temi: Olio
La Santissima Trinità o Pala delle Convertite è una pala d'altare del pittore rinascimentale italiano Sandro Botticelli, risalente al 1491-1493. È ospitato in Courtauld Institute Gallerie di Londra. Fu originariamente commissionata dall'Arte dei Medici e degli Speziali per la chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite a Firenze, una chiesa/monastero che ospita ex prostitute o coloro che si erano convertiti alla Chiesa cattolica, e il cui carattere di riferimento era Maria Maddalena. L'immagine mostra la Trinità (Gesù Crocifisso, Dio e la Dove dello Spirito Santo) all'interno di una mandorla con serafini. Sullo sfondo è un cielo blu all'interno di due speroni rocciosi, di fronte ai quali sono Maria Maddalena, prese in un'intensa postura di preghiera, e San Giovanni Battista, patrono di Firenze, che, come di consueto nelle immagini del periodo, punta al centro della composizione. La figura di Magdalene assomiglia al contemporaneo "Magdalene Penitent" di Donatello (1453-1455) e quello di Desiderio da Settignano (c. 1455) nella chiesa di Santa Trinita. Nella parte inferiore, in scala più piccola, sono l'Arcangelo Raffaello con Tobias, che tiene il pesce che, nel racconto biblico, era stato ordinato da angelo per catturare per salvare suo padre. Raffaello era patrono dell'Arte dei Medici e degli Speziali.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|