Artista: Sano Di Pietro
Data: 1470
Formato: 26 x 26 cm
Temi: Pergamena
Questa miniatura era originariamente inclusa in un volume antifonario illuminato da Sano di Pietro per l'Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena. La scena all'interno della D iniziale illustra una delle risposte per la Festa di Sant'Agata (5 febbraio): "Dum torqueretur beata Agatha in mamilla graviter dixit ad iudicem impie rawlis et dire tyranne" (Mentre Agatha benedetto veniva crudelmente torturato nel suo seno, disse al giudice: dio, crudele, famigerato tiranno). L'iniziale ritrae il martirio di Sant'Agata, la cui tortura ed esecuzione sono state ordinate dal console romano Quintiano, in trono a destra, dopo aver rifiutato i suoi progressi. L'interno, le figure aggraziate e la tavolozza luminosa si contraddistinguono con il soggetto gruesome. I cori dell'Ospedale, scritti e decorati tra il 1456 e il 1476/77, rappresentano una delle più grandi e prestigiose commissioni manoscritte di Siena del XV secolo. Sano di Pietro, che a metà del Cinquecento fu uno dei principali pittori e illuminatori di Siena, fu affidato alla decorazione di almeno cinque dei venti volumi della serie. Il Lehman Saint Agatha è una delle molte iniziali e foglie piene dipinte dalla sua mano che sono state rimosse da questi libri e vendute ai collezionisti qualche tempo durante il XIX secolo, prima del trasferimento dei cori al Museo dell'Opera del Duomo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|