Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS4.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D2W5HK&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Luna in mezzo Nuvole - Seisetsu Shūcho | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Luna in mezzo Nuvole – (Seisetsu Shūcho) Precedente Successivo


Artista:

Data: 801

Formato: 107.0cm x 41.4cm

Temi: Carta

Una luna traballante, resa in riserva, splende attraverso una banca di nuvole di inchiostro-lavaggio, che sembrano rosicchiare ai bordi dell'orbo lunare—quasi astratto nel concepimento. Il dipinto, profondamente Zen nel suo minimalismo e misteriosa espressività, non è firmato così l’unico indizio che abbiamo sull’identità di chi l’ha spazzolata è la lettura a doppia tenuta “Gekijō” 撃壤. Qui la frase sul sigillo deriva dal quattro-carattere che dice Kofuku gekijō 鼓腹撃壌, che significa, letteralmente, “per patire il ventre e timbrare il terreno”, che è un modo rotonda di esprimere la beata sensazione di “tutto nel mondo è in pace”. Dobbiamo ancora identificare l'artista che ha usato questo sigillo, anche se durante il tempo il monaco-calligrafo Rinzai Seisetsu Shūcho era attivo c'era un artista Nanga chiamato Ōta Gekijōshi, che viveva a Komatsushima sull'isola di Shikoku, in coincidenza, forse, non lontano da dove nacque Seisetsu. Anche se a questo punto rimane la speculazione completa se questo sigillo potrebbe essere stato utilizzato da Gekijōshi, sembra troppo una coincidenza che il suo patrono, studente e confidente più tardi nella sua vita era un monaco studioso di nome Kankanshi 閑cept子 (1752–1827), che aveva addestrato a un tempio Zen Seisetsu era anche affiliato con i primi della sua vita. Kankanshi alla fine della sua carriera si ritirò a Komatsushima dove prese lezioni di pittura da Gekijōshi. Quindi c'è una possibilità che Kankanshi aveva richiesto il dipinto dal suo insegnante e la calligrafia dal famoso calligrafo Zen-monk, ma questa ipotesi richiede ulteriori indagini. Nell'eccentrica calligrafia di Seisetsu, la forma dei personaggi si presenta come deformata intenzionalmente, infrangendo le regole della scrittura e quasi capricciose nell'aspetto. Le silhouette dei personaggi sono deliberatamente esagerate, risuonando con la pittura astratta e misteriosa inchiostro sottostante. Il poema evoca immagini di una notte lunare miscuglio, tenendo presente che la luna serve come metafora dell'illuminazione negli scritti Zen. Il carattere per “vento” Impossibile, secondo carattere della seconda colonna dalla destra disegna immediatamente l’occhio a causa del suo tono di inchiostro più scuro, e a sua volta risuona semanticamente con l’immagine delle nuvole che si muovono nel cielo serale. I personaggi che compongono la firma del monaco-calligrafo, “Iscritti da Seisetsu”, alla sinistra inferiore dell’iscrizione propria sono anche altamente idiosincratici, e accompagnati da un sigillo che esprime l’obiettivo spirituale di un monaco-artista che si è dedicato ad una vita di reclusione Zen in contrasto con la ricerca di comfort mondani: “Escape in inutiliness” (Muyō tonnyū Пo Пo 無い用三用国”). Forse in un cenno al suo nome d'arte autodeprecante, quasi un secolo dopo il Taishō L'imperatore conferì allo studioso-monk il titolo onorario postumo di Daiyū Kokushi 大ο国, il Maestro nazionale di grande utilità. La poesia può essere decifrata e provvisoriamente tradotta come segue: Alla locanda pioggia affretta l’arrivo della sera. Vento e haze devono ancora ingolfare Il chiaro di luna, filtrato attraverso le tende. Dove possiamo salire la torre per vedere questa vista? ( Trans. John T. Carpenter)Seisetsu, originario di Shikoku, è stato ordinato all'età di sette anni, e divenne un monaco vagante nei suoi adolescenti. Si alleò con il carismatico maestro Zen Gessen Zenne (1701–1781) per un po', e fu invitato a Engakuji in Kamakura, e di conseguenza cambiò la sua affiliazione dal Myōshinji al sottosegreto Engakuji di Rinzai. Rimase l'abate lì per ventiotto anni, ripristinandolo alla grandezza come tempio di addestramento. Seisetsu alla fine aveva centinaia di discepoli, e molte delle sue ere del Dharma raggiunsero posizioni influenti nella gerarchia Zen. A Engakuji, Sengai Gibon (1750–1837), ancora più famoso per la sua calligrafia idiosincratica e dipinti di schizzo, era tra i tirocinanti. Più tardi, Seisetsu si trasferì a Shōkokuji a Kyoto. Un monaco studioso con una vasta rete culturale, tra cui il maestro del tè Matsudaira Fumai e il poeta Kagawa Kageki, Seisetsu è stato realizzato come poeta, calligrafo e pittore.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.