Artista: Sesson Shūkei
Data: 1550
Formato: 102 x 52 cm
Temi: Carta
In Cina durante gli anni turbolenti della dinastia Jin occidentale (265–317), sette literati si appartarono in un boschetto di bambù al di fuori della capitale. Lì fuggirono dalle rigorosezze della condotta ufficiale e confuciana, bevendo il vino, coinvolgendo in spirito discorsi daoisti chiamati qingtan, e suonando musica e scacchi. La loro storia divenne leggenda e soggetto frequente della pittura in Cina, e alla fine in Giappone. In questa insolitamente esuberante interpretazione di Sesson, i saggi danzano selvaggiamente in compagnia di donne e bambini altrettanto ebullienti. Anche il bambù sembra andare al tamburello dei saggi. Anche se questo tipo di partenza dall'iconografia tradizionale ha portato alla caratterizzazione occasionale di Sesson come “eccentrico”, era anche un monaco Zen e pittore istruito che ha studiato una vasta gamma di dipinti cinesi e giapponesi precedenti. Questo lavoro può essere datato al 1550, quando ha vissuto vicino Kamakura, la vecchia capitale amministrativa.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|