Artista: Shitao
Data: 1667
Formato: 46 x 599 cm
Museo: The Metropolitan Museum of Art (New York, United States Of America)
Temi: Carta
Shitao, nato Zhu Ruoji, una scion della famiglia imperiale Ming, scappò la morte nella sua gioventù rifugiandosi nel sacerdozio buddista. Nel 1662 divenne discepolo del potente maestro Chan (Zen) Lü’an Benyue (d. 1676). Alla fine degli anni 1660 e 1670, vivendo in isolamento nei templi intorno a Xuancheng, provincia di Anhui, si insegnò a dipingere. Nel Sedici Luohans, il primo grande lavoro esistente di Shitao, il giovane pittore, allora venticinque, disegnò le figure più efficaci dal periodo Yuan (1279-1368). Un raro soggetto religioso per Shitao, noto per i suoi paesaggi visionari, la pergamena raffigura i sedici guardiani luohan (santi) ordinati dal Buddha per vivere in montagna e proteggere la legge buddista fino alla venuta del futuro Buddha. Stylistically, le fonti immediate per le figure di Shitao erano pittori Ming tardi, come Ding Yunpeng (1547–ca. 1621) e Wu Bin (atto. ca. 1583–1626). A differenza dei luohan di Wu Bin, che sembrano essere solo caricature grottesche, Shitao è attentamente osservato, mostrando tali qualità umane accuratamente come umorismo e curiosità.
Artista |
|
|---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
|
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|