Artista: Sir Arnold Talbot Wilson
Data: 1958
Formato: 1 x 14 cm
Museo: Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki (Auckland, New Zealand)
Temi: Scultura
Le tradizioni artistiche di Māori e di Pākehā contribuiscono entrambi all’opera di Arnold Wilson; la prima riguardante le dimensioni spirituali nella sua arte e la seconda un legame con il mondo fisico. Essi sono concepiti come due metà di un tutto, che Wilson consapevolmente unisce nella sua arte. In questo modo, le forme che crea trasmettono una reattività personalizzata ai materiali, riflettendo anche le forme semplici astratti associate agli scultori britannici Henry Moore e Barbara Hepworth. La scultura Ringatu prende il nome dalla religione praticata nel villaggio d'infanzia di Wilson di Ruātoki. Ringatū significa letteralmente la ‘mano alzata’, ma trasmette anche la storia di Te Kooti Arikirangi Te Turuki, fondatore della fede Ringatū. Dove Te Kooti ha spostato le percezioni culturali, politiche e artistiche di Māori, le sculture di Wilson esprimono un movimento moderno nell'arte di Māori. Maggiori dettagli su questa opera d'arte
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|