Venere di Urbino – (Tiziano Vecellio (Titian)) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Alta Rinascimento

Temi: Divinità Divinità Divinità Nudi

Temi: Olio

Un dipinto ad olio del 1538 del maestro italiano Tiziano. Rappresenta una giovane donna nuda, identificata con la dea Venere, reclinata su un divano o un letto nell'ambiente sontuoso di un palazzo rinascimentale. Tiziano ha addomesticato Venere spostandola in un ambiente interno, coinvolgendola con lo spettatore e rendendo la sua sensualità esplicita. Degno come è di qualsiasi tracciatura classica o allegorica - Venere non mostra nessuno degli attributi della dea che si suppone rappresentare - il dipinto è senza scusa erotico. La franchezza dell'espressione di Venere è spesso nota; fissa dritto lo spettatore, inconcerto con la sua nudità. Nella mano destra tiene un posy di rose mentre la sua sinistra ricopre l'inguine, provocatoriamente posto al centro della composizione. Nello sfondo vicino è un cane, spesso simbolo della fedeltà o della profligazione sessuale; che l'animale sta dormendo suggerisce che la donna raffigurata è infedele. Appese alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.