Artista: Tiziano Vecellio (Titian)
Temi: Cristianesimo Religiosa Religiosa
Data: 1506
Formato: 70 x 100 cm
Museo: Scuola Grande di San Rocco (Venice, Italy)
Temi: Olio Su Tela
Secondo Vasari questo dipinto fu commissionato dalla famiglia Farnese nel 1546. Tiziano arrivò a Roma nel 1545 e vi incontrò diversi cardinali e artisti e fu anche ricevuto da Papa Paolo III. Pochi decenni prima, papa Leone X (1475-1521), che era un grande patrono di papa Paolo III, fu anche rappresentato da Raffaello con due dei suoi parenti, i suoi nipoti Giulio de' Medici e Luigi de Rossi. Giulio divenne poi Papa Clemente VII. L'allusione politica a questo dipinto è chiara nella decisione di Paolo III di essere ritratta con due dei suoi parenti più giovani. In termini di composizione, però, Tiziano è scarsamente influenzato da Raffaello. Egli trova i suoi mezzi sottili per esprimere le rivendicazioni politiche di Paolo III. Tiziano mostra il vecchio e stooped papa che afferra il bracciolo con la mano sinistra, e dà al pontefice un'espressione wily abbastanza in disaccordo con le convenzioni di ritratti statali. Il libero movimento dei modelli - abbastanza insolito nei dipinti di ritratto contemporaneo - contribuisce alle straordinarie qualità di questo ritratto di gruppo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|