Diana e Actaeon – (Tiziano Vecellio (Titian)) Precedente Successivo


Artista:

Temi: Donna

Data: 1556

Formato: 185 x 202 cm

Museo: National Gallery of Scotland (Edinburgh, United Kingdom)

Temi: Olio Su Tela

"Tiziano non era né uno studioso universale come Leonardo, né una personalità così eccezionale come Michelangelo, né un uomo così versatile e attraente come Raffaello. Era principalmente un pittore, ma un pittore il cui trattamento di vernice ha eguagliato la padronanza di Michelangelo di dedizione. Questa suprema abilità gli ha permesso di ignorare tutte le regole della composizione, e di affidarsi al colore per ripristinare l'unità che apparentemente ha rotto. Dobbiamo però guardare la Madonna con i Santi e i Membri della Famiglia Pesaro, iniziata solo quindici anni dopo la Madonna di Giovanni Bellini con i santi per realizzare l'effetto che la sua arte deve aver avuto sui contemporanei. Era quasi inaudito spostare la Santa Vergine fuori dal centro del quadro, e porre i due santi amministranti - San Francesco, che è riconoscibile dalle Stigmata (le ferite della Croce), e San Pietro, che ha depositato la chiave (emblema della sua dignità) sui gradini del trono della Vergine - non simmetricamente su ogni lato, come aveva fatto Giovanni Bellini, ma come partecipanti attivi di una scena. In questo dipinto ad altare, Tiziano ha dovuto ravvivare la tradizione dei ritratti dei donatori, ma l'ha fatto in modo completamente nuovo. Il quadro era inteso come segno di ringraziamento per una vittoria sui Turchi da parte del nobile veneziano Jacopo Pesaro, e Tiziano lo ritrasse inginocchiato davanti alla Vergine mentre un'armatura standard-bearer trascina dietro di lui un prigioniero turco. San Pietro e la Vergine lo guardano bene in piedi mentre San Francesco, dall'altra parte, attira l'attenzione del Cristo Bambino agli altri membri della famiglia Pesaro, che si inginocchiano nell'angolo dell'immagine. L'intera scena sembra aver luogo in un cortile aperto, con due colonne giganti che si innalzano nelle nuvole dove due piccoli angeli sono impegnati abilmente nell'alzare la Croce. I contemporanei di Tiziano potrebbero essere stati stupiti dell'audacia con cui aveva osato sconvolgere le vecchie regole di composizione. Devono aspettarsi, all'inizio, di trovare una tale immagine saturata e sbilanciata. In realtà è l'opposto. La composizione inaspettata serve solo a renderlo gay e vivace senza sconvolgere l'armonia di tutto. La ragione principale è il modo in cui Tiziano ha contritato per lasciare luce, aria e colori unificare la scena. L'idea di fare un semplice controbilanciamento della bandiera la figura della Vergine probabilmente avrebbe scioccato una generazione precedente, ma questa bandiera, nel suo colore ricco e caldo, è un pezzo di pittura così stupendo che l'impresa è stata un successo completo".

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.