Artista: Tiziano Vecellio (Titian)
Temi: Ragazze
Data: 1556
Formato: 102 x 86 cm
Museo: Gemäldegalerie (Dresden, Germany)
Temi: Olio Su Tela
Il Polittico di Resurrezione in SS Nazzaro e Celso a Brescia fu commissionato da Altobello Averoldi, legato papale a Venezia, nel 1518/19. Il formato di cinque pannelli è vecchio stile, ma il rapporto dinamico tra Cristo e San Sebastiano, predicendo il trionfo di entrambi, anticipa il barocco. Tiziano si muove apertamente con la scultura nelle due figure principali, ispirandosi alla statua ellenistica recentemente scoperta di Laocoon e - nel caso di Sebastian - uno degli schiavi della tomba di Michelangelo per Giulio II. L'impulso di Tiziano di catturare movimenti corporei audaci non è facilmente ospitato all'interno della struttura tradizionale di un polittico, che ha richiesto di descrivere diversi elementi pittorici su un certo numero di pannelli. È certo che questa forma antiquata è stata utilizzata la richiesta del cliente, il legato papale Altobello Averoldi. Viene raffigurato con i santi patroni della chiesa, San Nazaro e San Celso, ai quali donò l'altare. Anche qui si manifestano nuove tendenze manieriste, eventualmente trasmesse a Tiziano attraverso il lavoro di Pordenone, e questi elementi contribuiscono sottilmente alla drammatica intensità del lavoro. Lo sfondo paesaggistico è di altissima qualità, con vista riconoscibile di Brescia. Suggerito ascolto (scorrendo mp3, 22 minuti):Giovanni Pierluigi da Palestrina: Missa brevis
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|