Artista: Tiziano Vecellio (Titian)
Temi: Ritratti
Data: 1567
Formato: 125 x 95 cm
Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)
Temi: Olio Su Tela
Tiziano lavorò su questo dipinto nell'estate del 1576, quando Venezia fu devastata da una peste terribile che doveva uccidere il suo figlio preferito Orazio. L'iconografia deriva da un affresco di Giulio Romano dello stesso soggetto nel Palazzo Te di Mantova, ma Tiziano accentua la terrificante savagery della scena mitologica attraverso lo sfondo scintillante dei bruni rupestri, e i colori cupi illuminati da improvvisi flash di luce. Il significato del dipinto è stato variamente interpretato. È stato interpretato come il trionfo dell'arte divina di Apollo e lo strumento a corde sul satiro rustico che suona flauto, o in alternativa come rappresentante della purificazione spirituale portata dallo spargimento del sé di Dionisia. Tuttavia, la presenza di Tiziano stesso, nella veste di Re Midas, ha favorito una lettura del dipinto come meditazione del pittore sulla sua vita.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|