Battesimo di Cristo – (Vasco Fernandes (Grao Vasco)) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1530

Formato: 211 x 231 cm

Museo: Grão Vasco National Museum (Viseu, Portugal)

Temi: Legno

Questa pala venne originariamente dipinta per la cappella sul lato sinistro della Cattedrale di Viseu, dedicata a San Giovanni Battista. Nel Battesimo di Cristo, la composizione è stata strutturata intorno alle due figure monumentali in primo piano, dal momento che lo spazio circostante, pur servendo la struttura narrativa, è stato rigorosamente concepito per ospitare queste imponenti presenze. I due volumi rocciosi, le macchie di vegetazione, lo sfondo architettonico e la presenza dei due gruppi formali secondari – gli angeli con la veste di Cristo, e la predicazione battista nel deserto – sono stati programmati con un senso ritmico di equilibrio, tra la metà destra e la metà sinistra dello spazio della rappresentazione, definendo due diagonali che convergono sulla figura di Cristo, poste nell’asse centrale. Ma è rimuovendo il principale gruppo formale dal centro, con la figura monumentale del santo posto nella metà sinistra, che la posizione e la scala delle figurazioni secondarie sono definite, cioè il distanziamento dalla scena che si svolge sulla sinistra, mentre i due angeli sulla destra sono portati relativamente più vicini. La potente caratterizzazione dei volti, qui ha offerto un pathos che rafforza l'importanza spirituale dell'atto, l'apparente morbidezza dei tessuti, modellato attraverso la luce proiettata sul campo figurativo da sinistra, e gli effetti atmosferici del paesaggio, diluendo i contorni dei volumi architettonici in sottofondo, sono altre caratteristiche caratteristici del suo stile pittorico. Tuttavia, rispetto a San Pietro, si può dire che il Battesimo di Cristo è una pittura molto meno attenta per quanto riguarda le forme. Infatti, mentre il corpo di Cristo mostra alcuni errori significativi ma ben travestiti in termini di forma, la gamba piegata di San. Giovanni Battista, a causa della distorsione che introduce nell'opera pittorica del piede, si traduce in una forma quasi aberrante. È abbastanza probabile che Gaspar Vaz, il collaboratore abituale di Vasco Fernandes, abbia lavorato sugli aspetti pittorici di questa pala d’altare. Nella predella, che è stata scambiata con quella appartenente al dipinto di San Pietro, sono rappresentazioni dei busti di San Paolo l'Eremita (?), San Girolamo e Sant'Antonio. Dalila Rodrigues

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.