Artista: Vincent Van Gogh
Data: 1889
Museo: Kröller-Müller Museum (Otterlo, Netherlands)
Temi: Olio Su Tela
Ciclo eterno Nel calore bruciante del sole del sud, un reaper getta nel campo. Il frumento, dipinto con dollops spessi di vernice gialla, si arrotola intorno a lui. Per Van Gogh, il grano simboleggia il ciclo eterno della natura e la transitorietà della vita. Morte Nel mietitore, vede ‘l’immagine della morte (...), in questo senso che l’umanità sarebbe stata mietuta il grano’. Egli però aggiunge che non c’è nulla di triste in questa morte. Ecco perché raffigura il paesaggio “in pieno giorno con un sole che inonda tutto con una luce d’oro”. Gauguin Il mietitore è reso con pochi tocchi di blu nella vernice gialla bagnata, per cui i contorni sono diventati verdastri. Il singolo pennellata del falce è appena visibile. Il dipinto è esposto nella mostra degli Indépendants a Parigi nel marzo 1890. Gauguin lo vede lì e scrive a Van Gogh: ‘Con le cose dalla natura sei l’unico lì che pensa’.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|