Artista: William Adolphe Bouguereau
Temi: Porca Puttana!
Data: 1850
Formato: 2250 x 2810 cm
Museo: Musée d'Orsay (Paris, France)
Temi: Olio Su Tela
Il dipinto William Bouguereau "Dante e Virgil" è stato ispirato da una breve scena dell'Inferno, ambientato nell'ottavo cerchio dell'Inferno (il cerchio per falsifieri e contraffatti), dove Dante, accompagnato da Virgilio, osserva una lotta tra due anime dannate: Capocchio, un eretico e alchimista viene attaccato e morso sul collo da Gianni Schicchi che aveva usurpato l'identità di un uomo morto per rivendicare in modo fraudolento la sua eredità.Il critico e poeta Théophile Gautier era molto gratuito: "Gianni Schicchi si lancia a Capocchio, il suo rivale, con una strana furia, e Monsieur Bouguereau raffigura magnificamente attraverso muscoli, nervi, tendini e denti, la lotta tra i due combattenti. C’è amarezza e forza in questa tela – forza, una qualità rara!” Infatti, Bouguereau qui mostra grande audacia. Sta esplorando i confini estetici: esagerando la struttura muscolare fino a distorcerla, esagerando le pose, contrastando il colore e le ombre, raffigurando figure mostruose e gruppi di anime dannate. Ricordiamo in particolare le sublimi visioni di artisti romantici come Blake (1757-1827), Füssli (1741-1825), e Lawrence (1769-1830). Tutto in questo dipinto sottolinea la sensazione di terribilita e horror: un tema a cui Bouguereau non tornerà mai più.Il dipinto originale è attualmente a Parigi al Musée d'Orsay. È stato dipinto nel 1850 con olio su tela, ha dimensioni: altezza - 280,5 cm, larghezza - 225.3 cm, con struttura: altezza - 308 cm, larghezza - 255 cm.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|