Artista: Wolf Rawicki (Ravitzki)
Data: 1916
Formato: 90 x 91 cm
Museo: The Israel Museum (Jerusalem, Israel)
Temi: Ricamo
Scuola di Bezalel, Gerusalemme Secondo la tradizione ebraica, il Profeta Elia è presente ad ogni circoncisione, proteggendo il bambino. E così “Sedia di Elijah” è il nome dato alla sede del padrino che tiene il bambino durante questa cerimonia. La Sedia dell’Elia si vede qui è uno degli elementi più sontuosi prodotti dalla Scuola Bezalel fondata a Gerusalemme nel 1906. Ci sono voluti diversi anni per creare, con artigiani di tutti i laboratori della scuola che partecipano al progetto. L’obiettivo di Bezalel era quello di creare un linguaggio artistico che instillerebbe lo spirito nazionale, attraverso l’uso di simboli e temi sionisti della Bibbia e della Terra di Israele. In questo modo, i primi sionisti identificarono con la storia ebraica come una tradizione religiosa e nazionale, e collegarono il futuro della nazione ebraica al suo passato in tempi biblici. La decorazione regale della sedia presenta scene bibliche appropriate, emblemi delle dodici tribù, e cherubini in stile classico Bezalel. È appropriato che una sedia/altare progettata come simbolo della rinascita nazionale ebraica debba essere utilizzata per il rito della circoncisione, che simboleggia il patto in corso tra Dio e gli ebrei. Credito: Acquistato attraverso il dono di Yossi Benyaminoff, New York, a American Friends of the Israel Museum
Artista |
|
---|---|
Download |