San Giorgio che uccide il drago – (Workshop Of Paolo Uccello) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1430

Formato: 62 x 38 cm

Museo: National Gallery of Victoria (Melbourne, Australia)

Temi: Tempera Su Pannello

Come annota Ursula Hoff in Dipinti Europei prima del 1800 nella Galleria Nazionale di Victoria (1995, p. 165), questo bellissimo dipinto si riferisce a due diverse versioni del mito di San Giorgio. Secondo il racconto della metà del Trecento nella leggenda d’oro di Jacopo da Voragine, il popolo di Silene in Libia aveva sacrificato i propri figli a un drago, nella vaga speranza di placarlo. Quando arrivò il tempo per la figlia del re di essere sacrificata, San Giorgio si diresse contro il drago e lo sottodusse, permettendo alla principessa di condurre la creatura prigioniera nella città. Pur riconoscendo questa narrazione, il pannello di Melbourne segue più da vicino la versione leggermente successiva della storia, raccontata da Petrus de Natalibus nel suo Heiligenleben di c.1370, in cui San Giorgio uccide il drago decapitandolo con la sua spada. Nel dipinto, il confronto archetipico tra il bene e il male viene trasportato attraverso il contrasto presentato dal drago nero speziato e pipistrello e il santo con la sua armatura protettiva elegantemente arrotondata, e dalla controposizione del mostro nero e del cavallo bianco del santo. La battaglia tra San Giorgio e il drago è presieduta dalla figura di Dio Padre. Testo del Dr. Ted Gott di Pittura e scultura prima del 1800 nelle collezioni internazionali della National Gallery of Victoria, National Gallery of Victoria, Melbourne, 2003, p. 23.

Artista

Download

Premi qui per scaricare