I miracoli di San Francesco Saverio – (Workshop Of Peter Paul Rubens) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1618

Formato: 3950 x 5350 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Olio Su Tela

Come un monumento, il protagonista si trova in una veste scura con profonde pieghe sulla proiezione plint-like di un muro. Francesco Xavier domina la scena come il “missionario ai popoli asiatici”, la mano sinistra che indica all’Agenzia Fides, la personificazione della fede, la mano destra estesa verso gli idoli toppling, e il suo sguardo rivolto agli ascoltatori e ai supplichenti. Rubens ha usato l'illuminazione drammatica – il gesuita è retroilluminato – per mettere in scena il gruppo di ascoltatori e osservatori, che, mantenendo una distanza rispettosa, sono bagnati di luce luminosa. In piedi nelle ombre il soldato corazzato crea un punto di svolta ottico nella composizione, conducendo lo sguardo dello spettatore al vero miracolo raffigurato: nel primo piano sinistro le figure mortali stanno sorgendo dalle loro tombe. L'uomo cieco sulla destra, la cui postura impressionante è basata su un'opera di Raffaello, fornisce controbilancia nella composizione. I suoi bracci outstretched rafforzano anche l’effetto compositivo del “Plinth” su cui è in piedi Francesco Xavier. Si sperava che mettere l'opera sull'altare maggiore della nuova chiesa nel 1618 avrebbe affrettato la canonizzazione di Francesco Saverio, e infatti sia lui che il fondatore dei Gesuiti, Ignazio di Loyola, furono canonizzati nel 1622. Oltre al modello (KHM, GG 528), la pala d'altare è stata preceduta da un gran numero di disegni dei singoli elementi. La maggior parte dell'esecuzione della monumentale pala d'altare, che è stata progettata per essere vista a distanza e creare il massimo effetto nella chiesa, è stata effettuata dai membri dello studio di Rubens con il grande pittore stesso solo rielaborare caratteristiche importanti. Ma il concetto e quindi l'aspetto più importante del lavoro fu interamente di Rubens. Per la storia precedente del dipinto cf. KH G 528. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.