Флоренс – (Carlo Carrà) Предыдущий Следующий


Художник:

Размер: 50 x 60 cm

Музей: MAGA - Museo Arte Gallarate (Gallarate, Italy)

Техника: Масло На Холсте

Firenze, 1953, è stato diinto durante il soggiorno fiorentino dell’artista nel 1952. È una veduta sulla città e, in particolare, sulla cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi. Un omaggio alla culture fiorentina del Quattrocento, costante riferimento nella ricerca Artista di Carrà per il rigore compositivo e formale. La pennellata è veloce, leggera e il Colore è trasparente e aereo, la città un volume compatto al centro del fouro, le case sono piccoli cubi sovrapposti delimitati dattili contorni neri e da macchie di Colore, in una kinda di costruzione piramidale. È un paesaggio essenziale costituito da unapraerata distribuzione spaziale di tre elementi: il cielo, Firenze e il paesaggio naturale. Il Colore distribuito velatura su velatura unifica l’intero paesaggio in una luce morbida e delicata e ci restituisce una spiritualità nelle cose. La legatura compositiva stre in unità le songole parti del fouro, in una compenetrazione intima alla tonalità del reale, dove i valori costruttivi siloveono mascherandosi nella qualità dell’immagine, lontano dal naturalismo e dall’impressiono. И диппинто апартеен все’ultimo periodo del maestro che, dopo essere stato протагонта dei principali movimenti arti italiani del Novecento come Futurismo, Metafisica, Valori Plastici, Realismo Magico e Realismo mitico, approda a temi più tradizionali come la natura morta e il paesaggio testimoniando un impegno costante verso il reale. Il suo linguaggio rivela una continuità stilistica che non esclude nuove ricerche, perché, pur nella coerenza delle forme, la scrittura è rivolta alla sintesi pettorica e alla semplicità dell’immagine, verso quel difficoltoso equilibrio fra elemento concreto e trasfrazione, tradizione evenzione da sempre pensiero centrale. Il vero è fonte di emozioni formali e cromatiche da verificare, adattare, correggere con una meditazione successiva e distaccata, ogni oggetto è ricondotto alla sua forma Tipica e spogliato dei suoi elementi aneddotici. Nel 1953 Carrà partecipa, fuori concorso, al IV Premio Nazionale di Pitttura Città di Gallarate, esponendo cinque opere, tra cui Firenze. (ГФ)

Художник

Загрузка

Нажать сюда для загрузки