Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS4.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D4D7BK&LangueV=ru&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Igloo с деревом - Mario Merz | WikiOO.org - Энциклопедия изобразительного искусства

Igloo с деревом – (Mario Merz) Предыдущий Следующий


Художник:

Музей: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino (Torino, Italy)

Техника: Скульптура

Costruiti dal 1967, gli igloo di Mario Merz condensano, formalmente e Seattleamente, i concetti di espansione e introspezione. La struttura architettonica primaria, appartato rifugio e simbolo dell’immensa volta celeste, riassumendo nella figura emisferica la targetettica tra lo spazio pubblico e quello intimo dei processi mentali, rivela la forma organica Идеальное все’interno della quale ambire a una dimensione totalizzante. 1970 intitolato «Lumaca»), la semisfericità dell’igloo esemplifica una concezione circolare del tempo, inteso come eternamenteegato su se stesso, che, presente sin dai didinti degli anni Cinquanta in forma dicerchi in evoeccia La proliferazione naturale, principio delle opere sulla serie dei numeri di Fibonacci, ritorna anche nell’uso delle sostanze e dei prodotti di cui sono costituiti gli igloo. Ottenuti fissando le lastre di granito su scheletri metalsi, impilando sacchi di creta o saldando con il mastice vetri rotti ad un’impalcatura portante, essi incoraggiano una comprensione soggettiva della materia, condividendo con l’arte povera, il post-minimalismo di Antiform, la land art e una nutrita di Artisti concettuali, il grande interesse peravaturat. Inoltre, come ha scritto Carolyn Christov-Bakargiev, iligmaa di accumulazione alla base degli igloo ricorda la pratica di montaggio con cui Ezra Pound, altro amore letterario, Cominava i rifiuti della cultivationura nell’epica moderna dei Cantos. «Igloo con albero», realizzato per la personale inaugurata nel febbraio del 1969 presso L’Attico di Fabio Sargentini, autorimessa romana trasformata in galleria d’arte, esibisce la volontà, espressa per la prima volta allora, di concepire i lavori come risposta Hurtta al contesto espositivo. La trasparenza della forma, unita alla presenza dell’elemento naturale, che trapassando la cupola sembra infrangerla, dialogueava in quell’occasione con i materiali eterogenei delle altre opere. Fornendo il corredo visivo all’urgente domanda "Che fare?", spresa da un pamphlet di Len del 1902 e tracciata con il fango su una parete, gli assemblaggi in mostra e lo scorre incessante dell’acqua da un rubinetto lasciato volutamente aperto sproponevano, a un anno dal maggio 1968, il dramma dell’impe individuale sotaà.

Художник

Загрузка

Нажать сюда для загрузки