Jean-Pierre Latz

Jean-Pierre Latz

Luogo di nascita: Near Cologne

Anno di morte: 1754

Biografia:

Jean-Pierre Latz, nato in Germania intorno al 1691 e morto a Parigi il 4 agosto 1754, è stato uno dei più importanti ebanisti francesi del XVIII secolo. La sua vita e la sua carriera sono state segnate da una serie di eventi e scelte che lo hanno portato a diventare uno degli artisti più rinomati della sua epoca.

La formazione e gli inizi

Jean-Pierre Latz

nacque in Germania, vicino a Colonia, dove ricevette la sua formazione come ebanista. Nel 1719 si trasferì a Parigi, dove fu accolto nella corporazione degli ebanisti. La sua carriera come artista ebbe inizio in questo periodo, durante il quale lavorò per creare pezzi di mobilio che combinassero tradizione e innovazione.

Lo stile e le opere

Le opere di Jean-Pierre Latz sono caratterizzate da un uso estensivo di monti in bronzo dorato, che conferiscono ai suoi pezzi un aspetto ricco e lussuoso. I suoi mobili presentano anche una grande varietà di motivi decorativi, come fiori e sprazzi di foglie, realizzati con tecniche di marqueteria. Tra le sue opere più famose si possono citare il comò conservato al Cincinnati Art Museum e la slant-front desk appartenente alla collezione di Stavros Niarchos. Caratteristiche dello stile: * Uso estensivo di monti in bronzo dorato * Motivi decorativi come fiori e sprazzi di foglie * Tecniche di marqueteria per la realizzazione dei motivi decorativi

La carriera e i riconoscimenti

Jean-Pierre Latz

fu nominato ébéniste privilegié du Roi nel 1741, un titolo che gli conferì una posizione di prestigio nella corporazione degli ebanisti francesi. La sua carriera fu segnata da numerosi riconoscimenti e committenze importanti, tra cui la realizzazione di mobili per Frederick II of Prussia e Augustus III, Elector of Saxony and King of Poland.

Per ulteriori informazioni su Jean-Pierre Latz e le sue opere, si possono consultare le seguenti fonti: * Jean-Pierre Latz * Jean-Pierre Latz

Jean-Pierre Latz – Opere d'arte più viste