Mattia Preti

Mattia Preti

Stile: Barocco Barocco Barocco; Tenebrism;

Luogo di nascita: Taverna

Anno di nascita: 1613

Anno di morte: 1699

Biografia:

Mattia Preti, nato il 24 febbraio 1613 a Taverna, in Calabria, è stato un artista barocco italiano che ha lavorato in Italia e Malta. È stato anche membro dell'Ordine di San Giovanni.

La vita e l'opera

Preti ha iniziato la sua formazione artistica con il "caravaggista" Giovanni Battista Caracciolo, che gli ha instillato un interesse duraturo per lo stile di Caravaggio. Ha poi lavorato a Roma, dove si è familiarizzato con le tecniche di Caravaggio e della sua scuola, nonché con l'opera di Guercino, Rubens, Guido Reni e Giovanni Lanfranco. A Roma ha dipinto cicli di affreschi nelle chiese di Sant'Andrea della Valle e San Carlo ai Catinari. Opere principali * La serie di affreschi per la chiesa di San Biagio a Modena * La decorazione del Palazzo Pamphilj a Valmontone * La serie di dipinti sulla vita e martirio di San Giovanni Battista per la co-cattedrale di San Giovanni a La Valletta

Influenze e stile

Preti è stato influenzato da artisti come Luca Giordano e Caravaggio, e il suo stile è caratterizzato dall'uso di contrasti violenti tra luce e ombra, noto come Tenebrismo. Il suo lavoro è stato ammirato da artisti come Peter Paul Rubens e Rembrandt.

Conclusione

Mattia Preti è stato un artista barocco italiano importante, noto per il suo stile unico e la sua capacità di creare opere d'arte emozionanti. Il suo lavoro continua ad essere ammirato e studiato da artisti e storici dell'arte di tutto il mondo. Per maggiori informazioni sul Tenebrismo e su altri artisti barocchi, si può visitare il sito Wikioo.org.

Wikipedia link: Click Here

Mattia Preti – Opere d'arte più viste