Artista: Simao César Dordio Gomes
Data: 1923
Formato: 26 x 34 cm
Museo: Grão Vasco National Museum (Viseu, Portugal)
Temi: Olio Su Tela
Cais da Farinha, portaci sulle rive della Senna, a Parigi, la capitale dove l'artista incontra per la seconda volta, ora per un periodo di cinque anni (1921-1926), e già con un percorso segnato dall'influenza del suo maestro della Scuola di Belle Arti di Lisbona e da una tradizione naturalistica, incorporata da Malhoa e Columbano. Tecnicamente, pronto a sviluppare nuovi percorsi e a emanciparsi dalle esigenze accademiche, Dórdio Gomes si è unito al movimento pittorico che segnerà la storia della pittura europea e si aprirà alle nuove preoccupazioni costruttive e formali sviluppate da Paul Cézanne, postmodernista. Questo dipinto è un esercizio di franatura, in cui l'autore dipinge all'aperto, come gli Impressionisti hanno fatto, di fronte al motivo, fornendo i cambiamenti cromatici della natura, al momento preciso di una giornata di ambiente atmosferico carico, in uno scenario di prospettiva lontana, facendo emergere il profilo dell'orizzonte, la silhouette di Notre-Dame. La riva destra del fiume, sul rotolamento, sulla terra tortuosa, occupa il primo piano dell'osservatore, alla ricerca degli oggetti presenti, come la macchina e le barche ormeggiate nelle acque della Senna.
Artista |
|
---|---|
Download |