Luogo di nascita: Santa Giusta
Anno di nascita: 1760
Anno di morte: 1853
Biografia:
Costanzo Angelini è stato un pittore, incisore e restauratore italiano del Neoclassicismo. Nato a Santa Giusta, Rieti il 22 ottobre 1760, morì a Napoli il 22 giugno 1853. Durante la sua permanenza a Roma, divenne seguace di Giovanni Volpato e Raffaello Morghen. Quando si trasferì a Napoli nel 1790, divenne popolare per le sue pitture neoclassiche e fu noto per aver inciso i vasi greci della collezione Hamilton (1795).
Costanzo Angelini fu un artista molto prolifico e lavorò in diversi campi, dalla pittura alla scultura. Fu anche un restauratore di opere d'arte e lavorò per il Museo Borbonico. Nel 1813 divenne sovrintendente e restauratore del museo e successivamente divenne professore di disegno presso la Real Accademia delle Belle Arti di Napoli. Tra i suoi allievi ci furono Filippo Balbi, Michele de Napoli e Giuseppe Marsigli.
Tra le opere più note di Costanzo Angelini si possono citare:
Lo stile di Costanzo Angelini fu influenzato dal Neoclassicismo, un movimento artistico che si sviluppò in Europa tra il XVIII e il XIX secolo. Il Neoclassicismo era caratterizzato da una riedizione dell'arte classica greca e romana e da un ritorno ai valori estetici dell'antichità. Costanzo Angelini fu uno degli artisti che contribuirono a questo movimento, creando opere che riflettevano la sua passione per l'arte classica e la sua maestria tecnica.
Costanzo Angelini fu un artista importante del Neoclassicismo italiano, noto per le sue opere pittoriche e incisorie. La sua carriera artistica fu lunga e prolifico, e lavorò in diversi campi, dalla pittura alla scultura. Le sue opere sono un esempio della grande arte del Neoclassicismo e possono essere ammirate presso il Museo Borbonico e la Real Accademia delle Belle Arti di Napoli. Per maggiori informazioni su Costanzo Angelini e sul Neoclassicismo, si può visitare il sito web di Wikioo.org, che offre una vasta collezione di opere d'arte e informazioni sugli artisti.