Marc Quinn

Marc Quinn

Luogo di nascita: London

Anno di nascita: 1964

Biografia:

Marc Quinn è un artista britannico, membro del gruppo informale noto come Young British Artists.
È noto per Alison Lapper Pregnant (una scultura di Alison Lapper installata sul quarto plinto di Trafalgar Square), Self (una scultura della sua testa fatta con il suo stesso sangue congelato) e Garden (2000).
Quinn ha usato sangue, ghiaccio e feci per fare sculture; il suo lavoro fa riferimento, talvolta, ai progressi scientifici. L'opera di Quinn mostra la preoccupazione per la mutabilità del corpo e i dualismi che definiscono la vita umana: spirituale e fisico, superficie e profondità, cerebrale e sessuale.
Quinn è nato a Londra nel 1964. Ha studiato storia e storia dell'arte al Robinson College (Università di Cambridge). Ha lavorato come assistente per lo scultore Barry Flanagan. Quinn ha iniziato a esibire le sue opere nei primi anni novanta. È stato il primo artista rappresentato da Jay Jopling, ed ha esposto al Sensation exibition di Carles Saatchi.
Alcune delle principali esposizioni di Quinn sono Sonsbeek '93, Arnhem (1993); Give and Take, Victoria and Albert Museum, Londra (2001); Statements 7, Biennale di Venezia (2003) e Biennale di Gwangju (2004). Tra le mostre personali vanno ricordate Tate Gallery, Londra (1995), Kunstverein Hannover (1999), Fondazione Prada, Milano (2000), Tate Liverpool (2002), Irish Museum of Modern Art, Dublin (2004), Groninger Museum, Groningen (2006) and MACRO, Roma (2006), DHC/ART Fondation pour l'art contemporain, Montréal (2007) e Fondation Beyeler, Basilea (2009).
Le sculture, i dipinti e i disegni di Quinn spesso trattano la relazione distaccata che noi viviamo coi nostri corpi, sottolineando come il conflitto tra ‘naturale' e ‘culturale' sia aggrappato alla psiche contemporanea. Nel 1999, Quinn ha iniziato una serie di sculture marmoree di figure amputate in modo da rileggere l'aspirazione della scultura greca e romana di rappresentare un ‘tutto' idealizzato.
"Self" è una scultura della testa dell'artista realizzata con 4,5 litri del suo stesso sangue congelato, preso dal suo corpo in un periodo di 5 anni. In un'intervista del 2000, ragionando sull'arte iconica, ha sottolineato: «Credo che sia una grande scultura. Sono veramente soddisfatto. Penso sia inevitabile avere un pezzo su cui la gente si concentra, ma questo è buono perché porta la gente più vicino all'opera.»
Descritta da Quinn come un ‘momento congelato in supporto vitale', l'opera è mantenuta con cautela in una unità di refrigerazione, ricordando allo spettatore la fragilità dell'esistenza. L'artista realizza una nuova versione di Self ogni cinque anni, ognuna delle quali documenta la trasformazione e il deterioramento della condizione fisica dello stesso Quinn.
Self, come molte altre opere degli YBAs, è stata acquistata da Charles Saatchi nel 1991 per 13000 sterline. Nonostante le notizie che l'opera si fosse sciolta , è stata esposta da Saatchi quando ha aperto la sua nuova galleria a Londra nel 2003. Nell'aprile 2005, Self è stata venduta ad un collezionista statunitense per un milione e mezzo di sterline .La National Protrait Gallery di Londra ha acquistato 'Self' nel 2006 (comprato attraverso lo Art Fund, la fondazione Henry Moore, Terry, Jean de Gunzburg e Project B Contemporary Art).
La seconda opera in termini di fama è il giardino ghiacciato che ha realizzato per Miuccia Prada nel 2000, installato alla Fondazione Prada di Milano. Un intero giardino pieno di piante che non cresceranno mai perché mantenute in stasi criogenica. In un'intervista, Quinn ha spiegato come è stato realizzato: «Quando si lavora con materiale congelato è sempre un esperimento, perché diversi possono essere gli esiti. Quando congeli qualcosa, normalmente si asciuga. Per evitarlo devi impedire all'aria di raggiungerlo. Puoi farlo incastrandolo nel silicone.»
Il suo ritratto di John E. Sulston, che vinse il premio Nobel nel 2002 per aver sequenziato il genoma umano , è nella National Portrait Gallery di Londra. Consiste di batteri che contengono il DNA di Sulston conservati in gelatina di agar agar. Il ritratto è stato fatto seguendo gli standards per la clonazione del DNA, scrive Sulston: «il mio DNA è stato rotto casualmente in segmenti e trattato in modo che potesse replicarsi nei batteri. I batteri contenenti i segmenti di DNA si sono poi moltiplicati sulla gelatina che si vede nel ritratto.»
Quinn ha realizzato una serie di sculture di marmo di persone nate con arti mancanti o che hanno subito amputazione. Questo ha culminato con la sua statua di Alison Lapper realizzata con 15 tonnellate di marmo esposta sul quarto plinto di Trafalgar Square; il soggetto è una artista nata senza braccia e gambe molto accorciate . Il quarto plinto è usato per esporre, a rotazione, diverse sculture. In una rivista sulla disabilità, Ann Millett scrive: «l'opera è stata fortemente criticata per l'enfasi sullo shock che deriva dal mostrare la disabilità, ma anche lodata per il suo valore sociale progressista. Alison Lapper Pregnant (trad. "Alison Lapper in gravidanza") e la controversia sul fare mostra della disabilità è al centro del dibattito sull'arte contemporanea.»

Più...

Wikipedia link: Click Here

Marc Quinn – Opere d'arte più viste