Luogo di nascita: Genoa
Anno di nascita: 1630
Anno di morte: 1702
Biografia:
Filippo Parodi, nato a Genova nel 1630, è stato uno scultore italiano del periodo barocco. La sua formazione iniziò nella bottega di famiglia, dove si sviluppò la sua abilità con il legno e poi con il marmo negli anni '70 del XVII secolo. Il suo stile si definì dopo due viaggi a Roma, dove divenne assistente di Gian Lorenzo Bernini e fu influenzato da Alessandro Algardi e dal suo allievo Ercole Ferrata.
Filippo Parodi sviluppò un grande atelier a Genova per rispondere alle numerose commissioni che gli furono affidate. Tra le sue opere più famose ci sono Estasi di Santa Marta per la chiesa di Santa Marta, San Giovanni per la chiesa di Santa Maria di Carignano e Madonna con Bambino per la chiesa di San Carlo. Nel 1680, scolpì in marmo bianco l'Enfant Jésus endormi, una delle sue opere più importanti. La sua arte è caratterizzata da un uso magistrale del marmo e da una grande attenzione per i dettagli. Le sue sculture sono state esposte in vari musei, tra cui il Museo di Sant'Agostino di Genova e la Galleria di Palazzo Reale di Genova.
Per maggiori informazioni su Filippo Parodi e le sue opere, si può visitare il sito Wikioo.org o la pagina wikipedia. Inoltre, si possono trovare opere di Filippo Parodi anche nella Galleria di Palazzo Reale di Genova e nel Museo di Sant'Agostino di Genova.
Filippo Parodi è stato uno scultore italiano del periodo barocco di grande talento e abilità. Le sue opere, caratterizzate da un uso magistrale del marmo e da una grande attenzione per i dettagli, sono state esposte in vari musei e collezioni private. La sua arte è ancora oggi apprezzata e ammirata per la sua bellezza e per la sua capacità di catturare l'essenza della forma umana.