Luogo di nascita: Orzinuovi
Anno di nascita: 1550
Anno di morte: 1627
Biografia:
Pietro Maria Bagnatore, noto anche come Pier Maria Bagnadore, è stato un pittore, scultore e architetto italiano del periodo tardo rinascimentale. Nacque a Orzinuovi, Italia nel 1550 e morì a Brescia nel 1627. Si alleò con il Moretto da Brescia e dipinse principalmente a Brescia dalla fine del XVI secolo fino al 1610. Aiutò a dirigere la decorazione scultorea del Duomo Nuovo tra il 1604 e il 1611 e a scolpire la fontana in stile manierista alla base della Torre della Palata. Tra le altre opere è il disegno della Chiesa della Madonna del Lino nel 1604-1609. Partecipò anche alla ricostruzione della chiesa di San Domenico (1611) e della chiesa di Sant'Angela Merici. Assistì anche nella progettazione del campanile della chiesa di San Giuseppe, del monumentale portico in via Dieci Giornate e degli Zanardelli in Piazza dell Loggia. Fu anche coinvolto nella progettazione dell'ampliamento della chiesa di Santissimo Corpo di Cristo (1620). Altrettanto famosa per i suoi dipinti, le opere di Bagnadore includono la Nascita di Gesù per la chiesa di San Carlo, e l'Adorazione dei Pastori sul portale laterale della chiesa di Santa Maria delle Grazie, insieme a San Anna e al giovane Giovanni Battista e una pala d'altare raffigurante l'Immacolata Concezione; e un Cristo morto per la navata di Sant'Angela Merici. Il suo lavoro è stato notato dal biografo Luigi Lanzi e la sua vasta collezione di stampe è passata nelle mani del conte Camillo Gonzaga di Novellara.