Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1760
Anno di morte: 1819
Biografia:
Il Salvatore Cardelli, scultore italiano, nato a Roma nel 1760 e morto a Napoli nel 1819. Ha studiato a Roma e lavorato a San Pietroburgo dal 1796 al 1819, dove è stato ammesso come membro dell'Accademia nel 1814.
è noto per il suo lavoro sul caminetto della galleria di Alessandro VII, completato nel 1812 in marmo bianco con pannelli verdi. Ha anche lavorato sulla Gladiateur Borghèse nel museo del Louvre nel 1782. Il Salvatore Cardelli è stato un artista prolifico che ha prodotto una vasta gamma di opere, tra cui disegni, incisioni e sculture. Le sue opere più importanti includono il View of the Courtyard of Honor towards the Gregorian Palace, esposto al Quirinale Palace di Roma, e la The Blue Grotto of Capri, esposta alla Kunsthalle Bremen. Il Salvatore Cardelli è stato anche membro dell'Accademia Nazionale di San Luca e ha lavorato come scultore per il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli.
In conclusione, il Salvatore Cardelli è stato un artista importante nella storia dell'arte italiana. Le sue opere sono esposte in vari musei e la sua vita e le opere sono state documentate nel Museo San Lorenzo Maggiore di Napoli. Il Salvatore Cardelli è stato un artista prolifico che ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'arte italiana. Le opere del Salvatore Cardelli sono un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione. Le sue opere continuano a essere ammirate e studiate da artisti e storici dell'arte di tutto il mondo. Il Salvatore Cardelli è stato un artista importante nella storia dell'arte italiana e le sue opere continuano a essere una fonte di ispirazione per gli artisti di oggi.