Achille Vianelli

Vianelly;Achille Vianelli

Luogo di nascita: Porto Maurizio

Anno di nascita: 1803

Anno di morte: 1894

Biografia:

Achille Vianelli, un pittore italiano di paesaggi con scene di genere, spesso in acquerello, nato a Porto Maurizio nel 1803 e morto a Benevento nel 1894. La sua vita e la sua carriera sono state segnate da una profonda passione per l'arte e un talento innato per la pittura.

La Formazione e la Carriera

Vianelli si trasferì a Otranto da bambino, dove suo padre lavorava come console per il governo francese. Nel 1819, si trasferì a Napoli, dove iniziò a lavorare presso l'Ufficio Topografico Reale, dove conobbe Giacinto Gigante. Con Gigante, iniziò a formarsi artisticamente sotto la guida di Jakob Wilhelm Hüber e poi all'Accademia sotto Pitloo. Pubblicò (con Gigante e altri) una serie di litografie in un Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie (1829-1834). Nel 1848, si trasferì a Benevento, dove continuò a disegnare e dipingere.

Opere e Riconoscimenti

Le opere di Vianelli sono caratterizzate da colori vivaci, pennellate delicate e un profondo senso di nostalgia. Tra le sue opere più note ci sono San Giovanni Battista al pozzo e Capitano James Smith. Vianelli fu anche un membro della School of Posillipo, un gruppo di artisti noti per le loro pitture di paesaggi. Il suo lavoro è stato riconosciuto con l'Ordine di Francesco I delle Due Sicilie e come professore onorario dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Importanti riconoscimenti per la sua carriera artistica includono:

Legami con altri Artisti e Musei

Vianelli ebbe rapporti stretti con altri artisti del suo tempo, come Giacinto Gigante e Theodore Witting. Il suo lavoro è stato esposto in diversi musei, tra cui il National Museum of Fine Arts di Napoli. Per ulteriori informazioni su Achille Vianelli e le sue opere, si può visitare la sua pagina su Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie. Inoltre, è possibile trovare più informazioni sul suo lavoro e sulla sua vita su San Giovanni Battista al pozzo.

Achille Vianelli – Opere d'arte più viste