Luogo di nascita: Verona
Anno di nascita: 1758
Anno di morte: 1824
Biografia:
Agostino Ugolini (1758 – 8 gennaio 1824) è stato un pittore italiano, attivo in uno stile tardo-barocco e neoclassico. Nato a Verona, studiò sotto Giovanni Battista Burato. Nel 1775 fu eletto accademico dell'Accademia di Belle Arti di Verona, e nel 1786 divenne professore. È conosciuto per i suoi ritratti e i suoi soggetti sacri. Tra questi ultimi c'erano pale della Deposizione (1791) per la chiesa di San Fermo, Verona; un'Adorazione dei Magi (1804) per la chiesa di San Massimo, Verona; e una Deposizione per la chiesa di San Geremia, Venezia. Il Museo d'Arte di Princeton ha quattro tele, raffiguranti: Decapitazione di Giovanni Battista (ca. 1803); Vergine e Bambino con Santi (ca. 1802); Chiamata di San Martino (circa 1804–09); e Decapitazione di SS. Fermo e Rustico (circa 1800). Dipinse tele per Sant'Agata a Lendinara. Dipinse anche per le chiese di Ferrara, Brescia, Padova, Rovigo e Reggio Emilia. Fu sepolto nel chiostro di San Bernardino di Verona.