Anno di morte: 1532
Biografia:
Albert Cornelis, pittore fiammingo del XVI secolo, è un artista noto per le sue opere d'arte religiose e la sua partecipazione alla scena artistica del Rinascimento fiammingo. Purtroppo, non si conosce molto della vita di Cornelis, tranne attraverso le sue opere.
è stato un pittore attivo principalmente a Bruges, dove ha lavorato su commissione per la Chiesa cattolica. Le sue opere sono caratterizzate da una rappresentazione realistica della forma umana e da un uso innovativo della prospettiva lineare. Tra le sue opere più note ci sono The Glorification of the Virgin, parte della collezione del Brighton Museum & Art Gallery, e Coronation of the Virgin, esposta nella Chiesa di San Giacomo a Bruges.
è stato un artista del Rinascimento fiammingo, un movimento che ha visto l'emergere di artisti come Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e Hugo van der Goes. Il suo stile è caratterizzato da una rappresentazione realistica della forma umana e da un uso innovativo della prospettiva lineare. Le sue opere sono state influenzate dall'arte post-impressionista e mostrano una profonda comprensione della tecnica pittorica. Per approfondire la conoscenza di Albert Cornelis e del Rinascimento fiammingo, si consiglia di visitare il sito web di Albert Cornelis, dove è possibile trovare informazioni sulla vita e le opere dell'artista, nonché su altri artisti del periodo. In particolare, la sezione The Glorification of the Virgin offre una panoramica completa del movimento artistico e dei suoi rappresentanti. Inoltre, per approfondire la conoscenza della scena artistica del Rinascimento fiammingo, si consiglia di visitare il Museo di Groeninge, dove è possibile ammirare le opere di Albert Cornelis e altri artisti del periodo. Il museo offre una collezione di opere d'arte fiamminghe, tra cui The Glorification of the Virgin e Coronation of the Virgin, che sono state attribuite a Albert Cornelis. In sintesi, Albert Cornelis è stato un artista importante del Rinascimento fiammingo, noto per le sue opere d'arte religiose e la sua partecipazione alla scena artistica del periodo. Le sue opere sono caratterizzate da una rappresentazione realistica della forma umana e da un uso innovativo della prospettiva lineare, riflettendo la sua formazione artistica. Per approfondire la conoscenza di Albert Cornelis e del Rinascimento fiammingo, si consiglia di visitare il sito web di Wikioo.org e il Museo di Groeninge.