Alexander Colyn

Alexander Colyn

Luogo di nascita: Mechelen

Anno di nascita: 1527

Anno di morte: 1612

Biografia:

Alexander Colyn, talvolta chiamato Colin o Colins Colyn eseguì i rilievi raffiguranti le Storie dell'imperatore, mentre in un secondo tempo (1583) lo scultore produsse le statue rappresentati le Quattro virtù e la statua di Massimiliano genuflesso.
In un periodo intermedio fra i due grandi impegni eseguì a Vienna, su disegno di F.Abel, le ninfe e gli stemmi dei Medruzzo, una fontana impreziosita dalla figura di Atteona, tre fontane per il Tiergarten viennese.
Colyn si specializzò nella realizzazione di tombe di esponenti imperiali, come quella della principessa Anna e di Massimiliano II erette nel duomo di Praga intorno agli anni settanta del secolo, caratterizzate dalle pregevoli statue di angeli e di un Cristo risorto.
La tomba di Hans Fugger presso il castello di Kirchheim e quella di Catherine von Loxan furono tra ultimi lavori eseguiti dallo scultore.
Colyn si distinse per la capacità tecnica e per la ricerca di effetti di gusto pittorici.
Alexander Colyn, tomba di Massimiliano I, scena della Battaglia di Calliano, rilievo ispirato ad Albrecht Dürer.
Alexander Colyn, tomba di Massimiliano I, rilievo ispirato ad Albrecht Dürer
Alexander Colyn, tomba di Massimiliano I, rilievo ispirato ad Albrecht Dürer
Alexander Colyn, tomba di Massimiliano I, rilievo ispirato ad Albrecht Dürer
Alexander Colyn, tomba di Massimiliano I, rilievo ispirato ad Albrecht Dürer
Alexander Colyn, tomba di Massimiliano I, rilievo ispirato ad Albrecht Dürer
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Alexander Colyn – Opere d'arte più viste