Luogo di nascita: Pretoria
Anno di nascita: 1911
Anno di morte: 1975
Biografia:
, artista pittore sudafricano, è stato un esempio di talento e innovazione nel mondo dell'arte. Nato in Sudafrica nel 1911, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della pittura africana.
Preller si è formato presso la Westminster School of Art, dove si è diplomato nel 1934. Successivamente, ha proseguito gli studi all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi (1937). Le influenze di Vincent van Gogh e Paul Gauguin sono evidenti nelle sue opere, in particolare dopo aver visitato le gallerie e i musei europei per studiare le loro lavorazioni.
Le opere di Preller spaziano tra elementi della natura, maschere africane e altri motivi d'arte africana. Un esempio di questo stile è la sua opera Basuto Allegory (1947), che combina tematiche africane con influenze europee. I suoi viaggi in Europa e Nord Africa hanno ulteriormente arricchito il suo stile, come si può notare in Hieratic Women (1956), opera che mostra l'influenza dei freschi di Piero della Francesca ed i murales egiziani.
Nonostante il riconoscimento iniziale non sia stato immediato, la sua unicità ha guadagnato rispetto nel corso degli anni. La mostra Africa, the Sun and the Shadows al Standard Bank Gallery di Johannesburg (2009) è stata un punto di svolta per la sua carriera postuma.
Le opere di Alexis Preller sono un esempio di innovazione e talento nel mondo dell'arte, lasciando un'impronta indelebile nella storia della pittura africana.