Alfredo Savini

Alfredo Savini

Luogo di nascita: Bologna

Anno di nascita: 1868

Anno di morte: 1924

Biografia:

La vita e l'opera dell'artista

Alfredo Savini

, pittore italiano nato a Bologna nel 1868 e morto a Vérone nel 1924, è stato un artista di grande talento che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. Figlio e allievo di Alfonso Savini, Alfredo ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Carriera e stile

Nel 1900, Alfredo Savini è diventato direttore dell'Accademia di Belle Arti Gian Bettino Cignaroli a Vérone, una posizione che ha mantenuto fino alla sua morte. Il suo merito è stato quello di rinnovare i metodi d'insegnamento dell'Accademia, creando la "scuola all'aperto" per mettere gli studenti in contatto diretto con la natura. Alfredo Savini era un pittore di paesaggi naturali, ispirato dall'ambiente circostante, ma senza effetti folkloristici, molto attento all'armonia dei colori. La sua pittura fa parte della corrente artistica e storica del verismo italiano.

Opere significative

* Lago di Garda (1890 circa, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Vérone, Italia, Olio su tela) * Tomba della pace tra i cipressi (1905 circa, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Vérone, Italia, Olio su tela)

Musei e collezioni

* Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Vérone, Italia * Collezione Molinari Pradelli, Bologna, Italia (non direttamente associata a Savini, ma menzionata per contesto)

Nota:

Le informazioni sono basate sui dati disponibili su Wikioo.org e Wikipedia, e potrebbero essere soggette a variazioni o aggiornamenti.

Alfredo Savini – Opere d'arte più viste