Luogo di nascita: Dalmatia
Anno di morte: 1563
Biografia:
Andrea Meldolla, noto anche come Andrea Schiavone o Andrea Lo Schiavone, è stato un pittore e incisore italiano della Rinascita veneziana, nato in Dalmazia, nella Repubblica di Venezia (oggi Croazia) intorno al 1510/15. La sua formazione artistica è avvenuta a Zara o a Venezia, e si pensa che abbia studiato con Parmigianino, anche se ciò non è stato provato.
Lo stile di Meldolla combina elementi manneristi con una forte influenza della pittura veneziana, in particolare di Tiziano. La sua arte è caratterizzata da un uso innovativo della tecnica dell'incisione, che gli ha permesso di creare opere uniche e di grande bellezza. Le sue opere sono state influenzate anche dalla pittura di Raffaello e dalla scuola veneziana.
Tra le opere più note di Meldolla ci sono:
L'opera di Meldolla ha avuto un'influenza significativa sulla pittura veneziana del XVI secolo, in particolare su artisti come Tintoretto e Jacopo Bassano. La sua tecnica innovativa dell'incisione è stata studiata e ammirata da molti artisti, tra cui Rembrandt. Per maggiori informazioni su Andrea Meldolla e le sue opere, si può consultare il sito Wikioo.org o la pagina wikipedia Andrea Schiavone.
Le opere di Meldolla si trovano in diverse collezioni e musei, tra cui:
che Andrea Meldolla è stato un artista importante della Rinascita veneziana, le cui opere sono caratterizzate da un uso innovativo della tecnica dell'incisione e da una forte influenza della pittura veneziana. La sua eredità artistica può essere ammirata in diverse collezioni e musei, tra cui il Museo Wikioo.org e la PINACOTECA MANFREDIANA di Venezia.