Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1652
Anno di morte: 1726
Biografia:
Anton Domenico Gabbiani è stato un pittore italiano del tardo periodo barocco, attivo soprattutto in Toscana.
Fu uno dei più esperti pittori attivi nell'ambito dell'Accademia di Firenze nel XVII e XVIII secolo, e la sua opera fu molto apprezzata anche dai Medici. Tra i suoi allievi può essere ricordato il pittore fiorentino Benedetto Luti.
Gabbiani si formò con Justus Sustermans ed in seguito lavorò nello studio di Vincenzo Dandini. Nel 1673 si trasferì a Roma, dove studiò all'Accademia per artisti fiorentini diretta da Ciro Ferri ed Ercole Ferrata, e poi a Venezia, dove studiò presso Sebastiano Bombelli.
Nel 1680 tornò a Firenze e si dedicò alla realizzazione dei ritratti della corte medicea e a vari affreschi di case e palazzi toscani.
Dopo un breve soggiorno a Venezia, dai primi anni del Settecento intensificò la propria attività dedicandosi prevalentemente a soggetti religiosi.
L'ultima opera è il Banchetto degli Dei dipinto nel soffitto del salone del palazzo Incontri a Firenze, in via dei Pucci. Durante l'esecuzione di quest'ultima opera trovò la morte cadendo da una impalcatura.
Le sue opere si trovano nei più importanti cicli decorativi fiorentini dell'epoca, come nel Complesso di San Firenze, nella chiesa di San Frediano in Cestello, nella Villa Medicea di Poggio a Caiano, dove realizzò una grande affresco sul soffitto del salone al primo piano.
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here