Anton Francesco Biondi

Francesco Biondo;Anton Francesco Biondi

Luogo di nascita: Milan

Anno di nascita: 1735

Anno di morte: 1805

Biografia:

Anton Francesco Biondi, noto anche come Francesco Biondo, è stato un pittore neoclassico italiano nato a Milano nel 1735 e morto nella stessa città nel 1805. Era allievo di Andrea Porta e si specializzò nella pittura di soggetti sacri e ritratti.

Formazione e carriera

Anton Francesco Biondi

fu influenzato dalle tendenze artistiche del suo tempo, in particolare dal Neoclassicismo. La sua formazione presso la corte di Andrea Porta gli permise di sviluppare le sue abilità pittoriche e di acquisire una solida base tecnica.

Opere e stile

Le opere di Anton Francesco Biondi sono caratterizzate da un approccio classico e sereno, con un uso sapiente della luce e del colore. I suoi ritratti, in particolare, sono noti per la loro sensibilità e profondità psicologica. Tra le sue opere più note si possono citare i ritratti per l'Ospedale Maggiore di Milano.

Musei e collezioni

Le opere di Anton Francesco Biondi sono conservate in vari musei e collezioni, tra cui la Biblioteca Nazionale di Torino e la Pinacoteca Manfrediana di Venezia. Sono disponibili anche alcune opere su Wikioo.org, come ad esempio il ritratto di Giovanni Agostino Perocchio. Alcune delle sue opere più note:

Conclusione

Anton Francesco Biondi

è stato un artista importante del Neoclassicismo italiano, noto per le sue opere sensibili e profonde. La sua carriera e le sue opere possono essere approfondite su Wikioo.org e su Wikipedia. Le sue opere sono conservate in vari musei e collezioni, tra cui la Biblioteca Nazionale di Torino e la Pinacoteca Manfrediana di Venezia.

Anton Francesco Biondi – Opere d'arte più viste