Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1897
Anno di morte: 1963
Biografia:
Antonio Donghi, pittore italiano nato il 16 marzo 1897 a Roma, Italia. Ha studiato pittura all'Istituto di Belle Arti dal 1908 al 1916. Dopo il servizio militare nella prima guerra mondiale, ha studiato arte a Firenze e Venezia, stabilendosi presto come uno dei principali esponenti del movimento neoclassico che emerse negli anni '20. Antonio Donghi è stato conosciuto per la sua raffinata tecnica, forte composizione, chiarezza spaziale e soggetti popolari. Le sue figure possiedono una gravità e una rigidità arcaica che ricorda Piero della Francesca. I critici hanno paragonato il suo lavoro a quello di Henri Rousseau e Georges Seurat, le cui scene di vita contemporanea sono toccate da un umorismo sottile.
La carriera artistica di Donghi è stata caratterizzata da un percorso di successo e riconoscimento. Nel 1925, Franz Roh lo ha nominato tra i principali artisti italiani nella nuova tendenza del realismo magico. Nel 1927, Donghi ha vinto il primo premio in una mostra internazionale al Carnegie Institute di Pittsburgh. Opere e stile Le opere di Donghi includono:
L'opera di Donghi è stata influenzata da artisti come Piero della Francesca e Henri Rousseau. I critici hanno paragonato il suo lavoro a quello di Georges Seurat, le cui scene di vita contemporanea sono toccate da un umorismo sottile. Conclusione Antonio Donghi è stato un artista italiano importante del XX secolo, noto per la sua raffinata tecnica e la sua capacità di rappresentare la vita contemporanea con un umorismo sottile. Le sue opere sono conservate in musei e collezioni private in tutto il mondo, come ad esempio il Museo del Novecento di Milano, Italia. Per maggiori informazioni sulle opere di Donghi si può visitare il sito Wikioo.org.